• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Associazione Culturale "Il vizio del Pensiero"

Associazione Culturale "Il vizio del Pensiero"

( Chiedo scusa se parlo di Utopia… )

Ad example
  • Homepage
  • l’Associazione
    • Statuto
  • Buttare lì Qualcosa
    • Articoli
    • Materiali di Approfondimento e Riflessione
    • Monologhi
    • Quadri e Disegni
    • Testi
    • Versi (poesie, riflessioni, canzoni, ecc.)
  • Artisti
    • Federico Sirianni
    • Stefano Paiusco
    • Flexus
    • Andrea Rivera
    • Blaco
    • Luigi Mariano
    • Francesco Garito
    • Polli di allevamento
    • Andrea Buffa, Sonia Cenceschi, Gabriele Buffa
    • Giulio D’Agnello
  • Recensioni
  • Citazioni
    • Eugenio Montale
    • Fernando Pessoa
    • Gianni D’Elia
    • Jorge Luis Borges
    • Lidia Ravera
    • Louis Ferdinad Céline
    • Pier Paolo Pasolini
  • Video / Foto
    • Blaco
    • Bruce Springsteen
    • Gaber / Luporini
    • Gianni D’Elia / Claudio Lolli
    • Jacques Brel
    • Luigi Mariano
    • Max Manfredi
    • Neil Young
    • per Carlo Giuliani
    • Vinicio Capossela
  • Contattaci

“UNA RAZZA IN ESTINZIONE” canzoni e monologhi di Gaber/Luporini, regia di Alessandro Serasini (G.L.A.)

28 Novembre 2006 by Gian Luigi Ago Leave a Comment

Portare in scena uno spettacolo incentrato sul Teatro Canzone di Gaber/Luporini non è un’impresa facile e comporta una serie di inevitabili rischi. C’è innanzitutto un duplice aspetto da considerare: prima di tutto il rischio di cadere in una scimmiottatura che, ovviamente, non può competere con l’originale e, all’estremo opposto,  nel tentativo di evitare il primo errore, il rischio di stravolgere completamente canzoni e monologhi, non riuscendo così a restituire la dimensione concettuale, musicale ed espressiva che essi contengono.

Esiste quindi, a mio parere, una zona franca tra questi due estremi, dove con sapiente equilibrio bisogna sapersi muovere. Questo anche perché riproporre Gaber è molto diverso dal riproporre, ad esempio, canzoni di qualsivoglia cantautore. Non si può prescindere dalla fisicità, dall’espressività, dal carisma scenico di Gaber che sono essi stessi “testo e musica”, che sono essi stessi elementi costitutivi del “linguaggio” del Teatro Canzone.

Credo che “Una razza in estinzione”, spettacolo con la regia di Alessandro Serasini, sia riuscito a muoversi in maniera sufficientemente abile all’interno della suddetta zona franca.

Il gruppo musicale (chitarre, basso, batteria, tastiere, flauto traverso) è integrato da voci recitanti maschili e femminili. Gli arrangiamenti musicali, in particolare quelli chitarristici, sono originali e contribuiscono a dare un’impronta personale alla sonorità generale, pur non tradendo mai del tutto l’ordito originale delle canzoni. Anche i monologhi talvolta sono strutturati diversamente dall’originale  ma mantengono bene il senso generale.

Anche quando la recitazione è affidata alle due ragazze (altro aspetto rischioso, in quanto i monologhi del TC sono in genere molto “maschili”) l’effetto è congruente al testo. Inoltre la molteplicità degli artisti presenti sul palco aiuta a rendere più dinamico lo scorrere dello spettacolo.

I  brani sono stati scelti con il dichiarato intento di rappresentare la visione di Gaber che gli artisti hanno maturato nel confronto delle loro idee,  cercando di andare oltre la maggioranza degli ingessati tributi televisivi e cercando di lasciare in evidenza il carattere principale del Teatro Canzone: quello di instillare il dubbio, di costringere a riflettere sull’uomo e il suo rapporto con la società.

E’ un tipo di spettacolo che vedrei bene come base di un discorso divulgativo, di un  “concerto-lezione” su Gaber, magari integrato da interventi sull’artista,  forse anche da spezzoni di filmati, da materiale, insomma, che ne evidenzi il profondo significato.

In conclusione credo che questo spettacolo rappresenti un tentativo riuscito e positivo per stimolare, soprattutto i giovani, ad un approccio più approfondito a Gaber.

Filed Under: Recensioni

Reader Interactions

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Categorie

  • Buttare lì Qualcosa (29)
    • Articoli (20)
    • Materiali di Approfondimento e Riflessione (1)
    • Monologhi (1)
    • Quadri e Disegni (2)
      • Eugenio Alfano (1)
    • Testi (1)
    • Versi (poesie, riflessioni, canzoni, ecc.) (4)
      • Claudia Frandi (1)
      • Edelweiss Tedesco (1)
      • Gian Luigi Ago (1)
      • Orazio Puglisi (1)
  • Citazioni (7)
    • Eugenio Montale (1)
    • Fernando Pessoa (1)
    • Gianni D'Elia (1)
    • Jorge Luis Borges (1)
    • Lidia Ravera (1)
    • Louis Ferdinad Céline (1)
    • Pier Paolo Pasolini (1)
  • Eventi (18)
  • News (30)
  • Recensioni (24)
  • Video / Foto (10)
    • Blaco (1)
    • Bruce Springsteen (1)
    • Gaber / Luporini (1)
    • Gianni D'Elia / Claudio Lolli (1)
    • Jacques Brel (1)
    • Luigi Mariano (1)
    • Max Manfredi (1)
    • Neil Young (1)
    • per Carlo Giuliani (1)
    • Vinicio Capossela (1)
  • Facebook
  • GitHub
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube

More to See

I blog e il sito musicale di Gian Luigi Ago

1 Aprile 2014 By Gian Luigi Ago

La “Recherce” di Proust (di Gian Luigi Ago)

17 Febbraio 2005 By Gian Luigi Ago

Footer

Text Widget

This is an example of a text widget which can be used to describe a particular service. You can also use other widgets in this location.

Examples of widgets that can be placed here in the footer are a calendar, latest tweets, recent comments, recent posts, search form, tag cloud or more.

Sample Link.

Recent

  • I blog e il sito musicale di Gian Luigi Ago
  • Claudio Lolli in concerto a Bologna
  • Rassegna Storica e Nuova Canzone d’autore
  • (senza titolo)
  • INIZIATIVE DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE “ILVDP” :

Search

Copyright © 2025 · Associazione culturale Il Vizio del Pensiero · Log in